• ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Umbertide
    • Todi
  • PARTNER
  • VP&AIS
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Umbertide
    • Todi
  • PARTNER
  • VP&AIS
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
Facebook Twitter Pinterest Instagram
Viewpoint Italia
  • ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
Home » EVENTI » Fili in Trama, chiusura con successo per la quarta edizione a Panicale

Fili in Trama, chiusura con successo per la quarta edizione a Panicale

Bilancio positivo per la IV edizione di Fili in Trama a Panicale, nonostante le avverse condizioni meteorologiche. Espositori, commercianti, operatori turistici, tutti d’accordo sul sancire il successo dell’evento.

Molti i visitatori che sono arrivati a Panicale da varie parti d’Italia: un pubblico specializzato, estimatore di queste eccellenze di artigianato di qualità, che è venuto appositamente per la fiera. Molte le presenze dovute all’affiancamento degli eventi culturali di alto spessore che hanno arricchito la manifestazione. La manifestazione è cresciuta qualitativamente nel tempo oltre che quantitativamente per il numero di espositori e di presenze, per questa edizione oltre 60 espositori, di cui alcuni provenienti da paesi esteri: Francia Germania, Portogallo più una mostra delle ricamatrici di Congo Brazeville.

Fibre naturali ed economia  Fili in Trama è stata anche l’occasione d’incontro con altri organizzatori di fiere nazionali, per gettare insieme le basi su progetti comuni a partire dal Centro Italia. Il tema del 2016, quello delle fibre naturali applicate alla tessitura, ha fornito anche nel convegno che si è tenuto sabato 17, un interessante spunto per attivare collaborazioni tra imprese locali nell’intento di rilanciare l’economia ripartendo dall’agricoltura. La quarta edizione di Fili in Trama è stata organizzata dall’“Associazione La trama di Anita”, nata proprio per valorizzare e tramandare l’antica tradizione dell’Ars Panicalensis, oggi anche marchio registrato, e promuovere Panicale e le sue eccellenze con un occhio sempre rivolto al futuro: «Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa quarta edizione, dagli sponsor agli espositori a tutte le associazioni e le persone che hanno sostenuto con il proprio lavoro di volontariato la manifestazione – ha sottolineato Francesca Caproni dell’Associazione».

 

Previous Article Giovanni Artegiani, alla scoperta del talento musicale umbro vincitore del premio “Lucio Dalla”
Next Article Mille anni in sei giorni, a Gubbio la seconda edizione del Festival del Medioevo

Related Posts

  • Settanta capolavori in mostra per raccontare il ‘300 in Umbria

  • Da Perugia a Parigi passando per Shakespeare: la compagnia Occhisulmondo porta in scena lo scontro sociale fra culture

  • “La via del Trasimeno”, cammino-terapia intorno al lago

Articoli recenti

  • Settanta capolavori in mostra per raccontare il ‘300 in Umbria
  • Da Perugia a Parigi passando per Shakespeare: la compagnia Occhisulmondo porta in scena lo scontro sociale fra culture
  • Le tracce dei Templari nell’Agro Pontino: a Priverno “si gioca” con i simboli
  • Quando Peter Pan guarda sotto le gonne, primo capitolo della trilogia sull’identità al Morlacchi
  • “La via del Trasimeno”, cammino-terapia intorno al lago

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • giugno 2012
  • dicembre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • marzo 2011
  • novembre 2010
  • agosto 2010

Categorie

  • ART
  • BOOKS
  • DISCOVERY
  • EVENTI
  • FASHION
  • FOOD&WINE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • INTERVIEW
  • MONEY&FINANCE
  • NATURE
  • POETICHE
  • Racconti divini
  • RICETTE
  • Salute & Benessere
  • SCONFINANDO
  • SPORT
  • STYLE
  • UMBRIA'S FINEST
Facebook Twitter Pinterest

ViewPoint Iscr. Trib. di Perugia n° 36 26/05/2010. Graphic by Fat Chicken © Copyright 2015

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy