• ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Umbertide
    • Todi
  • PARTNER
  • VP&AIS
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • REDAZIONE
  • PUNTI VENDITA
    • Assisi & Bastia
    • Castiglione del Lago
    • Chiusi
    • Città della Pieve
    • Città di Castello
    • Corciano
    • Cortona
    • Foligno
    • Gualdo Tadino
    • Gubbio
    • Nocera Umbra
    • Orvieto
    • Panicale
    • Passignano sul Trasimeno
    • Perugia
    • Spoleto
    • Terni
    • Trevi
    • Umbertide
    • Todi
  • PARTNER
  • VP&AIS
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
Facebook Twitter Pinterest Instagram
Viewpoint Italia
  • ART
  • DISCOVERY
  • FOOD&WINE
  • RICETTE
  • RACCONTI DIVINI
  • EVENTI
  • SPORT
  • NATURE
  • MONEY&FINANCE
  • INTERVIEW
  • BOOKS
  • SALUTE&BENESSERE
  • SCONFINANDO
  • POETICHE
  • STYLE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
Home » I VIAGGI DI PANDOTOUR » Una fiaba tutta italiana: La Bella e la Bestia a Capodimonte

Una fiaba tutta italiana: La Bella e la Bestia a Capodimonte

Era il 1991. Il colosso Disney proponeva il suo trentesimo film d’animazione: “La Bella e la Bestia”. Forse l’unico cartone ispirato a soggetti realmente vissuti in un vicino passato e poi immersi in un regno di fantasia. È proprio il contesto, mai menzionato nel lungometraggio, ad essere molto vicino a noi: ci riferiamo al Lago di Bolsena, sponda Capodimonte

di Daniele Pandolfi

Abbandoniamo gli anni Novanta e torniamo indietro nel tempo, durante il matrimonio del re di Francia Enrico II di Valois e Caterina de Medici. Come regalo per la coppia arriva da Tenerife, all’interno di una gabbia, Pedro Gonzales, un essere completamente ricoperto di peli. Nel ‘500 era usuale tra le corti vantarsi di bestie e animali che si possedevano così che il re, magicamente attratto dal semi-uomo decise di educarlo al rango di cortigiano. Gli fu permesso di studiare e in poco tempo lasciò l’intera corte stupita dal suo rapido apprendimento. Divenne un uomo colto e persino rispettato. Per questo motivo Caterina trovò alla Bestia una donna bella e robusta, con lo scopo di generare una dinastia di mostri. Dal loro legame nacquero quattro figli, due dei quali identici a Pedro. Dopo la caduta dei Valois, Pedro e famiglia furono venduti ai Farnese di Parma. Ranuccio Farnese riconobbe a Pedro il rango di gentiluomo e a lui e alla sua dinastia fu donato il castello di Capodimonte sul Lago di Bolsena. Esistono diversi quadri che raffigurano la famiglia al completo. Il particolare che giunge agli occhi è che in nessuno prendono parte i figli “normali” della coppia. O meglio non in quelli più noti. Con un salto temporale di circa tre secoli arriviamo alla risposta a quella domanda che mai nessuno si era posto. La peluria che ricopriva il corpo di Pedro e figli a cosa era dovuta? Un disturbo conosciuto oggi col nome di ipertricosi le cui cause sono innumerevoli: da semplici squilibri ormonali a patologie molto più serie.

Fare una gita sul lago di Bolsena significa addentrarsi in luoghi carichi di storia e mistero. Ancor più se lo si visita in una giornata di nuvole nere, vento, pioggia e cavalloni che si levano dal lago descrivendo uno scenario apocalittico. Non ci risulta strano il fatto che anche Jeanne Marie Leprince de Beaumont, autrice della fiaba “La Bella e La Bestia” dal quale fu tratto il capolavoro Disney, in un ipotetico viaggio a Capodimonte, lasciò viaggiare la sua immaginazione.

Previous Article Assisi, al via la nuova stagione al Metastasio
Next Article L’undicesimo anno di Don Matteo ce lo racconta il brigadiere Ghisoni. Pietro Pulcini ci svela le interessanti novità

Related Posts

  • Le tracce dei Templari nell’Agro Pontino: a Priverno “si gioca” con i simboli

  • Alatri, la Terra dei Giganti nel cuore della Ciociaria

  • Le tracce dei Templari nell’Agro Pontino: simboli e significati nell’Abbazia di Fossanova

Articoli recenti

  • Settanta capolavori in mostra per raccontare il ‘300 in Umbria
  • Da Perugia a Parigi passando per Shakespeare: la compagnia Occhisulmondo porta in scena lo scontro sociale fra culture
  • Le tracce dei Templari nell’Agro Pontino: a Priverno “si gioca” con i simboli
  • Quando Peter Pan guarda sotto le gonne, primo capitolo della trilogia sull’identità al Morlacchi
  • “La via del Trasimeno”, cammino-terapia intorno al lago

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • giugno 2012
  • dicembre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • marzo 2011
  • novembre 2010
  • agosto 2010

Categorie

  • ART
  • BOOKS
  • DISCOVERY
  • EVENTI
  • FASHION
  • FOOD&WINE
  • I VIAGGI DI PANDOTOUR
  • INTERVIEW
  • MONEY&FINANCE
  • NATURE
  • POETICHE
  • Racconti divini
  • RICETTE
  • Salute & Benessere
  • SCONFINANDO
  • SPORT
  • STYLE
  • UMBRIA'S FINEST
Facebook Twitter Pinterest

ViewPoint Iscr. Trib. di Perugia n° 36 26/05/2010. Graphic by Fat Chicken © Copyright 2015

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy