Giunti ormai alla quinta edizione, i 100 km del Matese, noto raduno che attraversa il Parco Nazionale del Matese, continuano ad attrarre appassionati di motori d’epoca che colgono l’occasione per sfoggiare le loro più belle carrozzerie. Si muovono dalla Campania ma sempre più numerosi sono gli ospiti fuori regione

Ancora una volta, oltre ai gioielli a due e quattro ruote, sarà protagonista il Matese con i suoi scorci mozzafiato, i borghi, il lago, i passi montani, le strade panoramiche, torrenti e bellezze mozzafiato. Una full immersion per conoscere alcuni luoghi particolarmente significativi del territorio, a partire dalla sorgente del Torano, dove troviamo le fresche acque che partono dal Matese ed alimentano Napoli ed Ischia, visitabile nel pomeriggio di sabato 16 giugno, prima della cena sociale con musica live all’interno del chiostro di San Domenico in Piedimonte Matese, antico complesso conventuale, oggi anche museo, costruito nel 1400. L’indomani, sempre in piazza Roma, sarà possibile ammirare le auto partecipanti in una mostra statica prima della partenza per i 100 km attraverso i suggestivi borghi di castello del Matese, San Gregorio, Bocca della Selva, Pietraroja, Cusano Mutri, Cerreto Sannita fino ad arrivare a Faicchio dove sarà possibile ristorarsi con pietanze tipiche locali. La partecipazione sarà consentita ad un massimo di 80 veicoli di interesse storico e collezionistico immatricolati entro il 31 dicembre 1985.

Il programma dettagliato è consultabile sul profilo fb del Club Antichi Sanniti: “Ogni anno riviviamo emozionati il percorso matesino e, con gli occhi del turista come di chi vive da sempre in questi luoghi, ne apprezziamo le bellezze, la cultura, le tradizioni, la cucina tipica, i prodotti locali e ogni altro aspetto renda unico questo raduno in questi luoghi – dichiara il presidente Mauro Martino – aspettiamo numerosi nuovi amici oltre agli appassionati fedelissimi che attendono l’evento sin dall’anno precedente”.