Piedimonte Matese – 17 e 18 giugno, un weekend di eventi, storia, cultura, concorsi, sfilate e immancabili tour enogastronomici per la nona edizione dei “100 Km del Matese” organizzato dal Club Antichi Sanniti di Piedimonte Matese, con un evento a Calendario ASI nella categoria Trofeo Marco Polo, una manifestazione senza prove di regolarità dal carattere turistico culturale per il quale lo scorso anno gli “Antichi Sanniti” hanno ricevuto una menzione speciale dalla Federazione Nazionale ASI.
Il CAMAS (Club Auto e Moto Antichi Sanniti) nasce a Piedimonte Matese nel 2006 e vede pian piano incrementare le proprie attività e numero di soci tra i possessori di veicoli storici, un mondo di collezionisti, esperti ed appassionati che desiderano mettersi in gioco e condividere attività con chi ha identica passione. Il Club matesino sa muoversi con professionalità ed accoglienza spaziando fra tradizione, motori storici e bellezze paesaggistiche, territorio ameno e strade panoramiche, antichi percorsi, siti archeologici, piccoli dinosauri (lo Scipionyx samniticus, noto come Ciro, è il primo dinosauro scoperto in Italia nel 1980 a Pietraroja!), laghi carsici, gole profonde, architettura romana e medievale, ponti in pietra, antichi lavatori, anfiteatri, mausolei, criptoportici, castelli e dimore storiche, fonti naturali, fresche sorgenti, vivaci torrenti ed antichi borghi, alcuni dei quali insigniti della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano (Letino, Sant’Agata de’ Goti, Cerreto Sannita).
Ed in quest’ottica sono state pensate le due giornate dei “100 Km del Matese” a partire da Sabato 17 Giugno 2023 con una immersione naturalistico-culinaria mattutina nella Cipresseta di Fontegreca col suo rinomato Bosco degli Zappini e la presentazione in Piazza Roma, nel pomeriggio, di “Com’eravamo…”, sfilata di auto ed abiti storici. Infatti, grazie alla collaborazione con l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Giovanni Caso” – Sezione Moda di Piedimonte Matese (CE) diretto dal preside Nicolino Lombardi, sfilerà una collezione di abiti tipici del periodo storico di ciascun decennio dal 1920 al 1970, indossati dagli alunni dell’Industriale, ed abbinati alle auto rappresentative del medesimo decennio. La prima serata si concluderà con la cena spettacolo organizzata ad hoc per gli ospiti, nel quattrocentesco Complesso di San Tommaso d’Aquino con annesso Chiostro di San Domenico e Museo Civico “Raffaele Marrocco” in Piedimonte Matese mentre i veicoli storici saranno esposti nell’attigua piazza San Domenico.
L’indomani, domenica 18 Giugno, gli equipaggi si ritroveranno nuovamente a Piedimonte Matese in Piazza Roma per la punzonatura e verifica dei veicoli in attesa di partire per la seconda parte dei 100 Km del Matese, passando per Castello del Matese, San Gregorio Matese, Miralago, Letino ove sarà offerto un gustoso aperitivo vista lago con prodotti tipici locali prima di ripartire alla volta di Capriati a Volturno e Venafro. Ognuno dei borghi attraversati rifletterà il meglio del Parco Regionale del Matese che ingloba comuni delle due province di Benevento, Caserta ed Isernia con i suoi scorci mozzafiato sui nidi delle aquile reali che librano liberamente sui monti del Massiccio del Matese e sulla piana alifana, rinfrescanti ruscelli ed ombreggiati faggeti, comuni insigniti della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Nel pomeriggio, dopo aver assaporato il meglio del territorio all’Hotel Dora di Venafro partecipando al concorso fotografico e consegnando premi e ricordi per tutti, si concluderanno le attività.
Diverse sono le amministrazioni locali che sostengono l’iniziativa: il comune di Piedimonte Matese con l’ospitalità in Piazza Roma, la disponibilità del Chiostro di San Domenico ed il Patrocinio morale; i comuni di Letino e Fontegreca per l’accoglienza durante le soste tecniche e ricreative; la Regione Campania, le Provincie di Caserta ed Isernia, la Comunità Montana del Matese e l’Ente Parco Regionale del Matese.
MAIN SPONSOR della manifestazione Mario Catone Ford di Caserta – Sparanise – Aversa – Cellole e Carburanti IES 1956 di Melizzano
PARTNER Agenzia Matese – Pratiche Auto ed UnipolSai Assicurazioni di Piedimonte Matese, Coldiretti di Caserta, Vernelle Contry Resort di Alife, Società Cooperativa Graeca;
PATROCINI Parco regionale del Matese – Regione Campania, Provincia di Caserta, comuni di Piedimonte Matese, Fontegreca, Letino
MEDIA PARTNER è Creativityecom con Viewpoint e SilviaLaPenna Comunicazione
Per iscrizioni visita il sito www.clubantichisanniti.it oppure scrivi ad info@clubantichisanniti.it