di Ramona Premoto
Grandi soddisfazioni per gli atleti del Sakura Perugia e della Italy CKA. Plauso dell’assessore allo sport, Emanuele Prisco: “Complimenti ai nostri atleti che portano alto il nome di Perugia”
Disciplina, lealtà e tanto amore per lo sport sano: l’Umbria delle arti marziali conquista il mondo. Grande soddisfazione per il maestro Mattia Lorenzi dell’associazione sportiva perugina Italy CKA che, con ben due medaglie d’oro, è ufficialmente entrato a far parte della formazione Nazionale di arti marziali in partenza per i Mondiali di Taiwan. Lorenzi ha partecipato lo scorso 28 febbraio alla ‘Coppa Italia – Quinto Trofeo città di Marsciano’ agguantando il primo posto sia nel Combattimento prestabilito che nelle Forme Avanzate stili imitativi. Nel corso della competizione il maestro è stato scelto dai giudici ACSI e, insieme a 15 atleti selezionati in tutta Italia, partirà il prossimo maggio alla volta della Cina. Una gara internazionale che si tiene ogni quattro anni quella che attenderà Lorenzi a Taiwan, pronto a competere nella disciplina del Tao Lu. “E’ un onore immenso per me poter vivere la stessa esperienza del mio grande maestro, Giuliano Fulvi – racconta Lorenzi -. Lui ha gareggiato nel 2008 portando a casa la medaglia d’oro, e io non posso che dare oggi il meglio di me stesso. Spero così di onorare il suo ricordo, i suoi insegnamenti e tutta la mia scuola”.
Grandi notizie anche da Malta dove l’atleta umbro Michele Baldassarri, dell’associazione sportiva Sakura Perugia, ha conquistato un prestigiosissimo secondo posto nel corso della 31esima edizione dell’International Judo Open indossando la maglia azzurra della Nazionale Italiana Csen. Baldassarri ha dato spettacolo nel Judo categoria fino a 66 chili battendo prima un atleta di Malta e poi uno di nazionalità inglese con il massimo del punteggio. Un grande risultato che lo ripaga di tutti gli sforzi fatti: “E’ stata un’esperienza bella, carica di fatica, di sacrifici, ma anche di soddisfazioni. Tutte cose che, senza le persone giuste al fianco, nessuno potrebbe raggiungere. Vorrei ringraziare quindi il Sakura Perugia per avermi dato la possibilità di poter fare questa esperienza ma soprattutto tutti quelli che ogni giorno si allenano e faticano insieme a me”.
Plauso dell’assessore allo sport di Perugia, Emanuele Prisco: “Faccio i complimenti ai nostri atleti che portano alto il nome di Perugia a livello europeo e mondiale grazie ai loro successi figli dell’impegno e del sacrificio. I complimenti vanno estesi ai loro maestri, alle associazioni sportive e a tutto il movimento che impropriamente viene chiamato ‘minore’. Non ho mai condiviso il concetto di sport minori. Le arti marziali, come molti altri sport, coinvolgono un ampio numero di persone, insegnando disciplina, rispetto, fanno bene al corpo e alla mente, non hanno nulla di ‘minore’. Come ci insegna Pierre de Coubertin: Lo sport va a cercare la paura per dominarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla”.