Ad Isola Maggiore le note della musica sposano le bellezze del Lago Trasimeno per ricordare Sergio Piazzoli

Pochissimi giorni ancora e Isola Maggiore si animerà con “Moon in June”, manifestazione che proporrà un connubio di Teatro e musica, in ricordo dell’indimenticabile Sergio Piazzoli, il promoter musicale perugino scomparso un anno fa. Il festival, promosso dalla Fondazione “SergioPerLaMusica”, culminerà con il concerto speciale che Vinicio Capossela, per l’occasione anche art director, dedicherà all’amico fraterno Sergio. “Sergio ha regalato non solo tanta musica alla sua regione, ma soprattutto posti degni dove ascoltarla”. Queste le parole con cui il cantautore presenta la prima edizione che si terrà dal 19 al 21 giugno prossimi e che vedrà in scena alcuni artisti che in qualche modo hanno rappresentato qualcosa per il promoter perugino. Tutte le esibizioni avranno luogo durante il magico momento in cui il sole, scendendo, arriva a perdersi tra le acque del lago, al tramonto.
Primo a salire sul palco, venerdì 19, una delle stelle del firmamento jazzistico mondiale, il pianista Giovanni Guidi, che già in passato si è esibito all’Isola Maggiore e che, per l’occasione, è voluto tornare con un suo personale omaggio attraverso un intervento “piano solo” preparato appositamente. Prima del suo concerto, in programma alle 19.45, dalle 19 andrà in scena lo spettacolo “Della Ninfa del Lago – La preghiera di Agilla”, racconto in teatro-danza della leggenda etrusca di Agilla e Trasimeno con coreografia ed esibizione a cura di Maria Elisa Carzedda.
Evento d’eccezione previsto invece per sabato 20 (ore 19.45), durante cui il chitarrista Gary Lucas proporrà un tributo a Jeff Buckley. Sarà Alessio Franchini la voce italiana di Buckley. Per lo spettacolo “A Touch of Grace” verranno reinterpretati tutti i brani dell’album capolavoro “Grace” e qualche perla aggiuntiva. La giornata inizierà alle 18 con l’attore Stefano Baffetti che si cimenterà con “L’umile amore – piccola orazione matrimoniale” come intervento teatrale ispirato alla leggenda etrusca di Agilla e Trasimeno. Alle 18.30 sarà ripetuto lo spettacolo “Della Ninfa del Lago – La preghiera di Agilla” a cura di Maria Elisa Carzedda. In serata, alle 22.30, ci sarà anche la performance della “sirenologa” Meri Lao, autrice del bellissimo volume “Libro delle sirene”, dal titolo “Le sirene o il femminile oscuro”.
Domenica 21, nell’unico spettacolo a pagamento, a fare da padrone del palco sarà Capossela che per questo concerto speciale ideato in occasione della serata finale di Moon in June, ha scelto il tema “Sirene d’acqua dolce” (ore 19.45). L’Isola Maggiore del Trasimeno sarà quindi lo scenario ideale per evocare tutto questo: “Sarà un canto per Sergio, nel suo lago di quiete per ricreare quel senso di grazia provato tante volte – afferma il direttore artistico – nell’ascoltare la musica che abbiamo amato. Fu l’amore per la buona musica a legarci da subito, e poi l’amore per le cose buone della vita, prima fra tutte la più preziosa, perché la più disinteressata: l’amicizia. Abbiamo voluto dedicare il concerto alle sirene d’acqua dolce – spiega Capossela – perché è nel canto delle sirene che ritroviamo tutti quelli che abbiamo amato”.
Ad affiancare Capossella sarà una band d’eccezione composta da Enrico Lazzarini al contrabbasso, Vincenzo Vasi al theremin, campioni e percussioni, Alessandro “Asso” Stefana all’armonium e chitarre. Gli altri ospiti speciali del concerto saranno: il Trio Amadei (piano, violino e violoncello); l’ensemble Micrologus e Gary Lucas che nel corso del concerto duetterà con il cantautore sonorizzando una sua lettura dal libro “Non si muore tutte le mattine” interpretando insieme alcune canzoni di Buckley, straordinario artista scomparso molto prematuramente che lega in un certo modo Vinicio Capossela e Sergio Piazzoli: i due infatti hanno avuto modo di vederlo dal vivo a Londra insieme nel marzo del 1995.
Prima del concerto di Capossela: esibizione di canti e danze della tradizione umbra e, in particolare, del lago Trasimeno a cura del gruppo folkloristico “Agilla e Trasimeno” (ore 17), “Della Ninfa del Lago – La preghiera di Agilla” (ore 18), Mauro F. Cardinali and The Boojum Band in “La Caccia allo Snarco”, poemetto scritto da Lewis Carrol, capolavoro della letteratura nonsense (ore 18.30), esibizione del Trio Amadei in quintetto (ore 19.15), con un repertorio che avrà a che fare con sirene e creature mitiche d’acqua nella musica classica: Trio in Sol di Debussy, Il Cigno di Saint-Sens. A concludere, alle ore 22.30, l’iniziativa “Fiabando nell’isola che c’è”, fiabe a filo d’acqua a cura di Maria Pia Minotti

Tutti i concerti si svolgeranno sul palco allestito per l’occasione, a eccezione delle performance di contorno che interesseranno, invece, diverse aree dell’isola e che saranno curate e dirette dall’attore Mauro F. Cardinali. Nei tre giorni della rassegna sarà presente una postazione fissa dell’ “Afghan Box Camera”, performance fotografica a cura di “Cuartonigro Photolab” di Perugia, alla quale i presenti potranno prestare il proprio volto per una foto ricordo d’altri tempi.
Prevendite “Concerto per S0irene d’acqua dolce” su circuito Ticket Italia e punti autorizzati (elenco sul sito ufficiale della Fondazione).
Info traghetti per Isola Maggiore: sarà possibile raggiungere l’Isola Maggiore dall’approdo di Tuoro-Punta Navaccia secondo i seguenti orari (per l’andata e il ritorno, restano in vigore gli orari del servizio festivo – ogni 40 minuti – mentre per il ritorno in particolare sono previste corse straordinarie): venerdì 19 giugno (partenze: 16.10, 17.40, 19.30; ritorno: 22.20, 23.00); sabato 20 giugno (partenze: 16.10, 17.40, 19.30; ritorno: 23.00, 23.40); domenica 21 giugno (partenze: 17.00, 17.40, 18.20, 19.00; ritorno: 23.00, 23.40). Per gli orari del servizio di navigazione sull’intera giornata, consultare il sito di Umbria Mobilità.