“Allo Spazio Zut di Foligno, sale sul palco un seminario-spettacolo che vede protagonista Massimiliano Civica con il suo quaderno di appunti in cui ha raccolto frasi, aneddoti, riflessioni e pensieri di registi, attori e critici di teatro e cinema”
Ad arricchire la già interessante stagione in corso allo Spazio Zut di Foligno arriva un nuovo suggestivo appuntamento, fuori rassegna Re: Act, in programma giovedì 12 marzo alle ore 21.15: “Letture dal quaderno rosso”, seminario/spettacolo sull’arte del teatro a cura di Massimiliano Civica promosso in collaborazione con la compagnia teatrale Ass Tilt.
Il “Quaderno rosso” è un quaderno di appunti su cui per anni il regista Massimiliano Civica, uno dei personaggi più importanti e affermati del teatro italiano, ha trascritto frasi, aneddoti, riflessioni e pensieri di registi, attori e critici di teatro e cinema: Stanislawskji, Eduardo De Filippo, Silvio D’Amico, John Cassavetes, Jean Renoir, Alfonso Santagata, Enzo Moscato ecc…
Nel medioevo, quando c’era una decisione difficile da prendere, si apriva a caso per tre volte il Vangelo, e, leggendo i passi così trovati, si traeva spunto e ispirazione: erano le “Sortes Apostolarum”, un antelitteram del nostro popolare “Libro delle Risposte”. Durante la serata aprendo a caso il Quaderno Rosso il regista reatino comporrà un viaggio/conversazione all’impronta nella storia del teatro, proprio a partire dalle suggestioni delle testimonianze lette. Le “Sortes Teatrorum” dunque, con la speranza che il Caso sia favorevole alla realizzazione di una bella serata di riflessione e divertimento.
Zut si conferma quindi, soprattutto, come luogo di produzione, di residenza, di spettacolo per le arti performative. Nato come spazio per il teatro, ospita infatti numerose e diversificate attività legate alle arti sceniche, a partire dalle residenze di artisti accreditati del panorama nazionale e internazionale, fornendo un luogo accogliente e protetto per la creazione artistica. Zut è anche un luogo di spettacolo, dal teatro di ricerca, alla danza, all’arte circense, passando attraverso nuovi linguaggi della contemporaneità. Zut è anche attività pedagogica e formativa durante tutto l’arco dell’anno a cura dell’Associazione Zoe, proponendo laboratori e workshop di diversa tipologia e durata, rivolti sia ai professionisti che a tutti coloro che vogliono confrontarsi e incontrarsi, mettersi in gioco e fare esperienze.
Zut, inoltre, propone con validi collaboratori della scena nazionale, progetti di residenza, formazione, e produzione anche negli ambiti della danza e del circo contemporaneo, due importanti e multiformi linguaggi artistici che rendono ancora più variegata e colorata la proposta durante la stagione invernale.
Per info e prenotazioni: 389.0231912 – tiltcompagniateatrale@gmail.com – spaziozut.organizzazione@gmail.com
Massimiliano Civica reatino, classe 1974, dopo una Laurea in Storia del Teatro alla Facoltà di Lettera dell’Università La Sapienza, Civica svolge un percorso formativo composito che passa dal teatro di ricerca (seminari in Danimarca presso l’Odin Teatret di Eugenio Barba) alla scuola della tradizione italiana (si diploma in Regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico) per poi compiere un apprendistato artigianale presso il Teatro della Tosse di Genova (a contatto con il magistero di Emanuele Luzzati e il sapere scenico di Tonino Conte).
I suoi primi spettacoli (Andromaca, Grand Guignol, La Parigina, Farsa) sono ospitati nei più importanti teatri e festival italiani. Nel 2007 vince il Premio Lo Straniero (assegnato dall’omonima rivista diretta da Goffredo Fofi) e il Premio Hystrio-Associazione Nazionale Critici Teatrali per l’insieme della sua attività teatrale. Sempre nel 2007, a soli 33 anni, diventa Direttore Artistico del Teatro della Tosse di Genova, dando vita al progetto triennale Facciamo Insieme Teatro, che vince il Premio ETI Nuove Creatività. Nel 2008 per lo spettacolo Il Mercante di Venezia, prodotto dalla Fondazione Teatro Due di Parma, vince il Premio UBU per la miglior regia. Nel 2009 gli viene assegnato il Premio Vittorio Mezzogiorno. Nel 2010 dirige Un sogno nella notte dell’estate di Shakespeare, prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria e dal Romaeuropa Festival. Nel 2011 dirige Attraverso il furore di Armando Pirozzi, che debutta al Festival Inequilibrio di Castiglioncello. Nel 2012 dirige Soprattutto l’anguria di Armando Pirozzi, in corealizzazione col Teatro di Roma e in collaborazione con il Romaeuropa Festival. Come studioso ha collaborato con la cattedra di Metodologia della Critica dello Spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma, e, nel biennio 2007-2009, ha tenuto la cattedra di Regia presso l’Accademia di Belle Arti di Genova. Nel 2013 ha tenuto un corso di alta specializzazione in recitazione presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’amico di Roma.