Il Festival Mondiale dell’Oliva Ascolana del Piceno Dop giunge alla sua decima edizione e ci mostra il segreto di un’eccellenza culinaria millenaria in una kermesse enogastronomico da non perdere.
di Massimo Imperatori
Ascoli Piceno, Marche – Dal 10 al 21 agosto nella suggestiva cornice medievale di Piazza Arringo, gioiello medievale incastonato nelle dolci colline delle Marche, si prepara ad accogliere la decima edizione di “Ascoliva Festival: il festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno Dop”.
Un evento enogastronomico di alto profilo dedicato a uno dei tesori culinari più pregiati e famosi del territorio: l’oliva ripiena ascolana del Piceno Dop.
Le ascolane ripiene sono una prelibatezza gastronomica unica nel suo genere. Queste drupe da mensa, dalle delicate polpe carnose, vengono farcite con un ripieno tenero a base di carne, regalando un gusto inconfondibile e irresistibile. La loro fama risale all’antichità, citate da autori illustri come Catone, Varrone, Marziale e Petronio Arbitro, sin dai tempi dei romani, le olive ascolane hanno affascinato il palato di grandi personaggi storici, incluso il celebre compositore Gioacchino Rossini, l’artista Giacomo Puccini e perfino il generale Garibaldi ne fu conquistato durante un breve soggiorno ad Ascoli Piceno.
Queste prelibatezze sono così radicate nella cultura e nella tradizione del territorio che l’ascolano Benedetto Marini, dopo approfondite ricerche, diede alla nascita la ricetta delle olive ascolane ripiene e fritte nell’ormai lontano 1800. Nelle cucine delle famiglie nobili, i cuochi, accordandosi tra loro, crearono il ripieno delle olive per utilizzare le varie carni a loro disposizione, dando vita a un piatto straordinario che oggi rappresenta cultura e tradizione picena, marchigiana e italiana.
“Ascoliva Festival” offre l’opportunità unica di scoprire l’autenticità di questa specialità gastronomica, mantenendo viva la sua storia secolare. Oltre alle degustazioni delle olive ascolane e di altre prelibatezze locali, i visitatori avranno l’occasione di partecipare a incontri culturali, laboratori enogastronomici e dibattiti sui segreti di questa prelibata pietanza. Esperti del settore, in collaborazione con il “Consorzio Tutela e Valorizzazione Oliva Ascolana del Piceno Dop”, sveleranno i segreti di questa delizia culinaria e ne approfondiranno le origini storiche, educando i partecipanti alla raffinata arte della degustazione.
Questo straordinario festival, patrocinata dal Comune di Ascoli Piceno e la Regione Marche, sponsorizzata dal Programma allo Sviluppo Rurale Unione Europea / Regione Marche, è molto più di un evento gastronomico; è una celebrazione della cultura culinaria marchigiana, e un momento di scoperta e condivisione delle tradizioni locali. Inoltre, il festival offrirà spettacoli musicali e gare divertenti come la “Gara delle Massaie”, durante la quale, le casalinghe volontarie prepareranno le olive ripiene ascolane di fronte ad una giuria entusiasta, e le coinvolgenti ed emozionanti “Olimpiadi dell’Oliva”.
L’evento culmina con il prestigioso “Premio Ascoliva”, un riconoscimento a produttori e esperti del settore gastronomico, nonché a personaggi ascolani che hanno contribuito a valorizzare il nome di Ascoli Piceno a livello nazionale.
“Ascoliva Festival” è un’esperienza culinaria e culturale che appaga i sensi e alimenta la mente. Per tutti gli amanti della buona tavola e delle tradizioni radicate nel tempo, questo evento è un’occasione imperdibile per immergersi nel gusto e nella storia di una delle eccellenze gastronomiche italiane. Preparatevi a sperimentare l’autentica essenza delle Marche attraverso l’inconfondibile oliva ascolana ripiena. Siate pronti a deliziarvi con un’esperienza culinaria senza precedenti che vi lascerà a bocca piena.
Credits Photo: olivascolanadelpicenodop.it | ascolivafestival.it