In Piazza Maggiore a Bologna, fino al 14 agosto, un’estate che si anima con la magia de “Il Cinema Ritrovato” e “Sotto le Stelle del Cinema”, un festival incentrato sulla celebrazione dei film “restaurati” e degli artisti che lo hanno plasmato.

di Massimo Imperatori

Fino al 14 agosto, nel cuore della splendida città di Bologna, tra gli edifici storici e le suggestive vie medievali, c’è un luogo che si anima, ormai dal 19 giugno, ogni sera con la magia del cinema. È Piazza Maggiore, la cornice perfetta del festival “Il Cinema Ritrovato” e “Sotto le stelle del cinema”, che trasformano le serate estive in un’esperienza cinematografica indimenticabile.

Immaginatevi seduti su una delle panchine della piazza, circondati dall’architettura rinascimentale e dalle luci calde dei lampioni. L’emozione cresce man mano che il sole tramonta e il grande schermo si accende, proiettando immagini che ci trasportano in mondi lontani e storie avvincenti sotto un cielo stellato.

Proprio come nella suggestiva “La carrozza d’oro” di Jean Renoir, uno dei film proiettati in questa edizione, Il Cinema Ritrovato ci ricorda che l’arte del cinema non può essere separata dalle persone che l’hanno creata e preservata nel corso degli anni. Grati agli artisti che hanno dato vita a queste opere, agli esperti che le hanno restaurate e, naturalmente, al pubblico che continua ad apprezzare e portare con sé queste gemme cinematografiche nelle loro vite quotidiane.

“La carrozza d’oro” ci conduce in un viaggio di 16 giorni con più di 450 film di cui 175 con accompagnamento musicale dal vivo, attraverso paesaggi emozionali e territori geografici diversi, in un’esperienza sinfonica e visiva permettendoci una maggiore connessione con il mondo e con noi stessi. In questo straordinario meccanismo, grandi e piccoli film, celebri e dimenticati, trovano un posto speciale. La selezione del festival abbraccia film che raccontano la costruzione di nazioni e civiltà, come “The Covered Wagon” del 1923, ma anche film che ci parlano della vita quotidiana, come il curioso “Zündhölzer” del 1960, che esplora la fabbricazione dei fiammiferi. A seguire, inizieranno le proiezioni di “Sotto le Stelle del Cinema” con altrettante emozionanti serate cinematografiche.

Quest’anno, il festival rende omaggio ad Anna Magnani, dea suprema dello schermo, attraverso una serie di film che catturano il suo bruciante carisma e le sue straordinarie performance, dal neorealismo alle commedie e ai drammi intimi. L’ampia selezione curata da Emiliano Morreale ci offre un’indagine approfondita su questo personaggio che ha affascinato il mondo e che ha definito l’italianità nel cinema, molto prima di Sophia Loren.

Ma le sorprese non finiscono qui, perché è stato previsto un elenco interminabile di star del cinema come: Audrey Hepburn, Burt Lancaster, Totò, Marcello Mastroianni, Montgomery Clift, Deborah Kerr, Brigitte Bardot, e molti altri, i cui nomi evocano una miriade di emozioni e trasportano in mondi lontani facendoci vivere avventure indimenticabili.

Un’attenzione speciale è rivolta anche all’Africa, con un omaggio ad Albert Samama Chikli, un pioniere del cinema e della fotografia tunisino. Le sue opere, a lungo dimenticate, sono state recuperate e presentate al pubblico grazie agli sforzi della Cineteca di Bologna. Questo omaggio ci permette di avere uno sguardo unico sul cinema africano e sulla sua importanza nella storia del cinema mondiale.

Il Cinema Ritrovato è un evento unico nel suo genere, che unisce la passione per il cinema all’amore per l’arte e la cultura. È una celebrazione delle opere restaurate e degli artisti che hanno plasmato il nostro amore per il cinema, ricordandoci l’importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale.

Un Festival che riporta il fascino dei grandi schermi all’aperto, delle piazze affollate di appassionati e un’atmosfera incantata; un Festival che trasporta sulle immagini delle performance dei grandi attori, delle storie che hanno resistito alla prova del tempo, dalle emozioni che solo il cinema può offrire e vivere un evento che lascerà un’impronta indelebile nella nostra memoria.

Per ulteriori informazioni sulla programmazione e sull’evento:

https://festival.ilcinemaritrovato.it

foto da festival.cinemaritrovato.it | Margherita Caprilli