Grande successo di pubblico per la presentazione ufficiale del catalogo della mostra ‘Dalla terra al cielo, dal figurativo all’informale’, che si è svolta presso la chiesa di San Francesco a Gualdo Tadino. Ad intervenire il padrino dell’evento, il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi, che ha ribadito la stima per ‘Il Polo Museale’ e l’attaccamento a questa città, nella quale viene con frequenza e molto piacere.

Orari Sgarbi nel suo intervento ha esaltato la varietà di stili che la mostra presenta, con ben 50 interpreti dell’arte contemporanea, tra i quali il premio Nobel Dario Fo, le opere della collezione Cavallini Sgarbi, e non senza alcuni autori umbri, come l’eccentrica Grazia Cucco. La mostra resterà aperta fino al 28 marzo prossimo, è possibile visitarla dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Per informazioni 0759142445 o info@roccaflea.com.

Presenze La mostra, diretta da Catia Monacelli e Francesca Sacchi Tommasi, vanta già centinaia di presenze dopo appena due settimane dalla sua inaugurazione. Cinquanta maestri, un ricco percorso che va dalla pittura alla scultura, dalla ceramica all’installazione, oltre cento opere che si fondono con un suggestivo scenario. Artisti molto diversi tra di loro, con radici ed orientamenti culturali dissimili, uniti insieme da un unico filo conduttore, il profondo legame che tiene sospeso l’uomo tra questi due estremi: la terra ed il cielo.

Artisti Un viaggio affollato, che si traduce in diverse atmosfere e sfumature, immergendo il visitatore, secondo l’esperienza, la fantasia e la predilezione di ogni artista, in scenari di raro pathos, con le opere di: Agostino Arrivabene, Rosella Aristei, Armodio, Liliana Anastasi, Paolo Ballerani, Luciana Bertorelli, Alfonso Borghi, Giacinto Bosco, Ida Budetta, Caterina Calabresi, Ennio Calabria, Luigi Stefano Cannelli, Patrizia Canola, Enrica Capone, Paolo Ciabattini, Francesco Cinelli, Francky Criquet, Grazia Cucco, Marta Czok, Bruno D’Arcevia, Miranda Gibilisco, Alba Gonzales, Giorgio Gost, Dario Fo, Cosimo Epicoco, Roberto Ferri, Marino Ficola, Alexander Kanevsky, Bozena Krol Legowska, Ugo Levita, Vincenzo Martini, Giuseppe Menozzi, Nunziante, Luciano Paganelli, Massimo Panfili, Piergiuseppe Pesce, Eliana Petrizzi, Oscar Piattella, Nacha Piattini, Ylli Plaka, Ugo Riva, Claudio Sacchi, Antonio Sannino, Marcello Scarselli, Luigi Serafini, Stefano Solimani, Mariantonietta Sulcanese, Dario Tironi, Duccio Trombadori, Massimo Turlinelli.

Foto Mauro di Michelangelo