Il palcoscenico di Ferrara si illumina con la 36ª edizione del festival originale dedicato agli artisti di strada, dal 22 al 27 Agosto, celebrando oltre 35 anni di musica, arte e inclusione
di Emina Klouz
Dal 22 al 27 agosto 2023, Ferrara si prepara ad accogliere uno dei più grandi eventi culturali e musicali: il Ferrara Buskers Festival: il festival originale dedicato agli artisti di strada che festeggerà, con orgoglio, oltre 35 edizioni consecutive e il coinvolgimento di oltre 700.000 appassionati, stando ai numeri di presenze nell’ultima edizione. Un evento unico che ha saputo conquistare cuori e menti fin dal 1988.
Nato nel 1987 da un’illuminante idea di Stefano Bottoni, ancor oggi direttore artistico della manifestazione, il Festival è molto più di un evento. L’amatissimo Bottoni, musicista e artigiano di talento, ha fatto nascere l’idea fondante della manifestazione direttamente nella sua officina. Convinto che l’arte e la musica siano il cuore pulsante dell’umanità, Bottoni ha gettato le basi di un’esperienza che si è sviluppata nel corso degli anni, rafforzando il concetto che un mondo senza arte è un mondo privo di significato.
“Il Ferrara Buskers Festival è un tributo vivo all’arte e alla musica in tutte le loro forme” spiega, con passione, Bottoni. “L’obiettivo del nostro festival è dare spazio a chi spesso rimane nell’ombra e illuminare ciò che era precedentemente nascosto. Vogliamo creare un punto d’incontro per artisti di strada provenienti da ogni angolo del globo, creando un ecosistema vibrante di arte, musica e culture diverse. Questo non è solo un principio, è il nostro modo di essere: essere green.”
La manifestazione è nota per riunire una gamma eclettica di artisti di strada provenienti da tutto il mondo. Con nomi che spaziano dall’energia travolgente della musica alla poesia silenziosa dell’arte visiva, questa edizione promette di stupire e affascinare gli spettatori di tutte le età. La danza, il teatro e le risate, si fondono in modo magistrale attraverso la performance coinvolgente di Cia. Maria Andrés, una fra gli innumerevoli artisti invitati per questa edizione. Con il suo stile unico che unisce movimenti espressivi e narrazione visiva, l’artista spagnola classe 1991, per la prima volta a Ferrara, porterà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso l’arte della clownerie.
L’impegno verso la sostenibilità è un’altra caratteristica distintiva dell’evento. Ogni anno, il Ferrara Buskers Festival lancia il progetto BGreen, un inno alla sostenibilità ambientale. L’edizione 2023 si concentrerà sulla consapevolezza contro lo spreco dell’acqua e sulla promozione di pratiche responsabili per la salvaguardia delle preziose risorse idriche. Attraverso una serie di coinvolgenti laboratori, svolti in collaborazione con Hera, il festival si pone l’obiettivo di educare e ispirare.
Tornano anche quest’anno proposte come Il cassonetto trasparente e Il ring della raccolta differenziata, che offrono nuove prospettive sulla raccolta differenziata. Novità di quest’anno è il laboratorio Aquability, un modo coinvolgente per esplorare le tematiche ambientali legate all’acqua.
L’impegno ambientale del festival si è riflettuto nel corso degli anni in numerose iniziative, che vanno dal riciclo, alla tutela dei mari fino alla salvaguardia delle api. Un simbolo tangibile di questa dedizione è stata la certificazione ISO 20121, che ha riconosciuto il Ferrara Buskers Festival come il primo evento in Italia a raggiungere tale standard con il progetto Ecofestival.
Oltre a promuovere l’arte e la musica, la kermesse è un faro di inclusione e sicurezza. “Nel nostro festival, non c’è spazio per alcuna forma di discriminazione” afferma Bottoni con fermezza. “Questo evento è un connubio di arte, musica e, soprattutto, di persone. Con il nostro staff, ci impegniamo affinché ogni partecipante possa godere dell’esperienza nel rispetto reciproco.”
La 36ª edizione del Festival trasformerà il centro storico di Ferrara, Patrimonio dell’UNESCO, in un’arena globale dal 22 al 27 agosto. L’evento aprirà le sue danze con l’anteprima di Comacchio il 22 agosto, seguita da spettacoli serali nel centro storico. Il Dopofestival al Parco Massari offrirà concerti unplugged e DJ set, mentre il tradizionale mercatino dell’artigianato, in collaborazione con CNA, sarà un trionfo di creatività.
Il Ferrara Buskers Festival è un invito a immergersi in un mondo di arte, musica e sostenibilità, una celebrazione di culture, espressioni e storie uniche.