di Francesca Cecchini
A Fontemaggiore si respira aria di nuove forme di arte. Teatro e danza contemporanea protagonisti della rassegna di teatro del Centro di Produzione Teatrale
Svelata la Quinta Stagione 2015-2016 del Teatro Brecht di Perugia curata da Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale. Stagione che punta i riflettori soprattutto sul teatro contemporaneo “pur volendo offrire – affermano dal CPT -, a noi e allo spettatore, questa “etichetta” come un’indicazione geografica che aiuti a capire dove siamo, non amiamo le rigidità e le chiusure”. Il lavoro fondamentale di Fontemaggiore è definito simile a quello di “antenne” che si tendono sensibilmente per riuscire a captare “ciò che di vivo si muove e pulsa sulla scena teatrale italiana e umbra”.
Inaugurazione affidata, sabato 24 ottobre, alla prestigiosa compagnia Motus con MDLSX, il nuovo “scandaloso” spettacolo che vede in scena l’attrice Silvia Calderoni: sul palco, una confessione radicale sull’androginia e l’intersessualità, offerta al pubblico con un linguaggio teatrale di “estrema intensità e bellezza formale”.
Due le produzioni di casa Fontemaggiore in programma: Pieno di vita che vede alla regia Beatrice Ripoli, e in qualità di interprete Valentina Renzulli insieme a tre attori al loro debutto. Attori provenienti dalla scuola di teatro Mutazioni. Durante lo spettacolo, divertente e scanzonato, gli spettatori saranno invitati a partecipare, salendo sul palco per arrivare ad una visione ravvicinata e una riflessione sul proprio personale (appunto) “pieno di vita”. Avremo poi Enrico e Quinto piéce che vede in scena uno Stefano Cipiciani intento a confrontarsi con Shakespeare, i suoi racconti di uomo e d’attore; regia affidata a Massimiliano Civica.
Ancora, in questa stagione, le ultime due creazioni di Occhisulmondo, la giovane compagnia perugina in continua (e grande) crescita si sta affermando sempre più nel panorama nazionale con spettacoli di teatro ragazzi e di teatro contemporaneo di volta in volta più interessanti: Greta la matta una fiaba “nera” grottesca e suggestiva, e Alice Dragstore, un viaggio nel mondo delle Drag Queen.
Altro nome noto ed apprezzato, Stefano Baffetti che con L’Isola degli uomini narrerà al pubblico la storia dei quindici pescatori dell’Isola Maggiore che trassero in salvo ventisei ebrei destinati alla deportazione.
Spazio anche alla danza contemporanea con Independent preview, nuova creazione della compagnia Undercover Dance Company di Manuela Giulietti, e con Frane e Home, serata con due performance a cura di Simona Bucci e Dance gallery.
A chiudere il sipario della Quinta Stagione sarà una produzione originale de La società dello spettacolo, Io sono non amore incentrata sulla figura della Beata Angela da Foligno. Mistica sui generis, il cui confronto con Dio non è privo di resistenza, anzi, è una sorta di sfida lanciata al divino.
Tra le novità annunciate, inoltre, il progetto Insegnanti a teatro rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, volto a favorire la conoscenza del teatro contemporaneo tra i docenti, a cui viene riservato un abbonamento ad un prezzo particolarmente conveniente per le tre stagioni di teatro contemporaneo curate da Fontemaggiore (Teatro Brecht di Perugia, Teatro Subasio di Spello e Teatro Clitunno di Trevi). Per loro anche la possibilità di partecipare ad alcuni incontri ed iniziative di approfondimento.
“Questa stagione – si legge in una nota Fontemaggiore – mostra che il mondo teatrale continua a crescere e a creare, che è una forza ancora viva in una società impantanata in quella che sembra una lenta agonia. E mostra che Fontemaggiore, pur tra le difficoltà, non abdica al suo ruolo di Centro di Produzione Teatrale per la città e la regione, come recentemente riconosciuto dall’ultimo decreto ministeriale“.
E’ possibile abbonarsi a tutti gli spettacoli o a 4 spettacoli a scelta. E’ inoltre attivo il servizio di biglietteria on line. Per informazioni e prenotazioni e per conoscere il programma completo:
-Fontemaggiore tel. 075 5286651
-Biglietteria del Teatro Brecht (i giorni di spettacolo dalle ore 18 tel. 075 5272340) o consultare il sito ufficiale Fontemaggiore