A 400 anni dalla morte di Prospero Podiani, le Biblioteche comunali di Perugia propongono una serie di appuntamenti per adulti e bambini
Prospero Podiani aveva un’idea ben chiara di quello che fosse cultura. Da umanista e letterato, riteneva che la cultura dovesse essere condivisa. E in questo modo firmava i testi che andava collezionando: “Prospero Podiani et amicorum”. E’ dalla sua raccolta che nasce la Biblioteca Augusta, “una delle migliori biblioteche d’Italia, conferma il professor Alberto Grohmann. Sarà proprio il noto docente dell’Università di Perugia, insieme alla ricercatrice dell’Università di Oxford, Alessandra Panzanelli Fratoni, ad animare all’evento clou delle iniziative promosse dal Comune di Perugia in occasione dei 400 anni dalla morte dell’umanista perugino. L’appuntamento è per l’1 dicembre alla Galleria nazionale dell’Umbria, in quella sala che di Podiani porta il nome e che fu, fino agli anni Sessanta, la sede della biblioteca comunale, prima del suo trasferimento a palazzo Rossi Scotti. Diecimila i volumi che Podiani ha raccolto nella sua vita e messo insieme nella sua personale collezione, prima di metterla a disposizione della città. Di quella città di cui ha incarnato l’essenza culturale a cavallo tra Cinquecento e Seicento, quella spinta volta ad andare oltre il Medioevo per riabbracciare, anche grazie ai testi da riscoprire e conservare, il mondo classico.
Se l’incontro di martedì 1 dicembre, a cui si affianca l’inaugurazione della mostra su Prospero Podiani allestita alla Biblioteca Augusta, con esposizione di codici e volumi appartenuti alla biblioteca di Podiani, sarà il momento culminante, le iniziative per ricordare la storica figura sono numerose. Le ha illustrate l’assessore comunale alla Cultura, Teresa Severini: “Si riscopre e si fa conoscere la storia di una biblioteca che è il nostro orgoglio che, nello spirito di condivisione che era proprio di Podiani, si apre ad una fruizione moderna. Nelle diverse iniziative che saranno realizzate in omaggio a Podiani, tutto il sistema bibliotecario è coinvolto e questo ci permette di andare incontro ad un pubblico ampio e variegato, con un attenzione particolare alle giovani generazioni. Consapevole del ricco patrimonio bibliotecario che abbiamo –ha concluso l’assessore- l’amministrazione è particolarmente attenta alla gestione e all’uso delle biblioteche e alla loro valorizzazione”.
Gli appuntamenti proseguiranno sabato 12 dicembre con InstaMeet “Discover Augusta” una visita guidata al fondo antico della Biblioteca Augusta per gli igers di Instagram, a partire dalle 10.
Martedì 15, appuntamento alla biblioteca di Villa Urbani a partire dalle 17, con gli auguri di Natale per tutti i bambini con “Diario ricco e vario del piccolo bibliotecario”, presentazione della pubblicazione delle Grimm Twins dedicata a Podiani e, a seguire laboratorio creativo. Sempre Villa Urbani ospiterà anche Il kamishibai, o teatro d’immagini: Prospero Podiani il cercatore di libri, speciale animazione per i bambini dai 6 ai 9 anni, a cura di Elena Arcari, che si terrà, nell’ambito di Giovedì da favola, il 17 dicembre, ad ingresso libero. Lo spettacolo sarà replicato poi il 21 gennaio alle 9,30 alla biblioteca comunale Biblionet a Ponte San Giovanni e il 25 gennaio, sempre alle 9,30, alla biblioteca “Sandro Penna” di San Sisto.
Le iniziative andranno avanti nel 2016 con incontri, presentazioni di libri, mostre, conferenze e concerti.
Le diverse attività dedicate a Prospero Podiani – ricordano dal Comune – rientrano nel più ampio progetto Augusta è Perusia, finanziato con i fondi di Perugia capitale italiana della cultura 2015.