Il festival si conferma un’occasione unica in Umbria per ammirare e comprendere come l’arte si sviluppa nelle generazioni emergenti

Undicesima edizione per “Marsciano Arte Giovani”, il festival della creatività delle nuove generazioni che si conferma, anche quest’anno, un’ottimo veicolo per offrire a pubblico ed artisti, ovviamente, una vetrina per ammirare lo sviluppo crescente dell’arte emergente. Il 30 agosto e, in seconda battuta, dal 3 al 6 settembre, gli eventi si svolgeranno tra gli ambienti del Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano e nella Piazzetta san Giovanni.
Al museo, l’esposizione dei selezionati al Premio Creatività Città di Marsciano composta da venticinque 25 opere tra pittura, scultura, fotografia, video arte e installazione (scelte fra le 249 candidature pervenute) provenienti da tutto il territorio nazionale. L’inaugurazione avrà luogo domenica 30, alle ore 17, presso l Sala Vallerani. La serata, alle ore 21.30, sarà invece dedicata al teatro con lo spettacolo “Don Giovanni in soffitta” a cura del Teatro laboratorio Isola di confine che proporrà una pièce sul “mito” di Don Giovanni, fra recitazione e musica dal vivo.
Giovedì 3 settembre, presso la Sala Capitini, alle ore 21.30, spazio alla musica con il Concerto per pianoforte solo di Manuel Magrini, il giovane talento perugino che si esibirà con composizioni proprie e rivisitazioni di brani classici.
Venerdì 5 settembre, si inizia alle ore 17 con la Giornata interculturale che, per questo 2015, sarà dedicata all’India. Durante il pomeriggio, si terrà una conferenza sulla cultura indiana, con interventi sulla disciplina dello Yoga, la figura di Ghandi, la tradizione della danza classica indiana e, a seguire, l’inaugurazione della mostra fotografica “Passaggio in India”. Si proseguirà, con un momento di convivio a tema, con pietanze tipiche indiane, per poi passare, alle ore 21.30, agli spettacoli. Dopo alcune letture poetiche (in lingua originale e in traduzione), Vanashree (Vanesa Vera Vernhet) condurrà i partecipanti alla scoperta del magico mondo della danza indiana, dalla classica Bharatanatyam e Kuchipudi a quella in scena nei film indiani, la “Bollywood Dance”. Inoltre, in collaborazione con il Festival del Nuovo Cinema di Pesaro, il MAG presenterà “Riflessi”, serata di corti di animazione, con una serie di opere di giovani autori, alcuni dei quali saranno presenti in loco per un dibattito finale.
Domenica 6 settembre, alle ore 17.30, avrà luogo l’attesa Premiazione del “Premio Creatività Città di Marsciano”. A concludere la manifestazione, “Koinè”, una produzione Marsciano Arte Giovani, un progetto  ambizioso che assembla organicamente, a creare un’unica lingua composita, video su scala architettonica, sonorità elettroniche e acustiche. Il festival si chiude con un’anteprima assoluta che è anche un omaggio al Museo, che diventa schermo di proiezione per forme e colori e, con la Piazzetta, cassa di risonanza di suoni antichi e moderni.
Il video mapping proiettato sulla facciata di Palazzo Pietromarchi è a cura di Mattia de Virgiliis, mentre per la parte musicale sono stati coinvolti ben 13 musicisti, fra musica elettronica e strumenti acustici come l’oboe, il violino, il pianoforte, il sassofono, la tromba.

Durante la kermesse, sarà possibile aderire a laboratori di Mag Educational, il consueto appuntamento rivolto al pubblico più giovane, e ad alcuni workshop dedicati alla danza indiana e allo yoga. Per il programma completo consultare il sito ufficiale Masciano Arte Giovani.

Marsciano Arte Giovani è un progetto di Onda Società Cooperativa Sociale, organizzato in collaborazione con il Comune di Marsciano, la Società Cooperativa Sistema Museo e l’Associazione di promozione sociale MAGMA e realizzato grazie al lavoro di un direttivo ormai collaudato e composto da 13 volontari.