Il grande successo all’Auditorium San Domenico di Foligno per “Note d’Insieme”, l’evento di beneficenza di musica e spettacolo organizzato dalla Caritas Diocesana di Foligno grazie al contributo e sostegno de I Primi d’Italia
Foligno, 02 ottobre 2023 – Grande successo di solidarietà per “Note d’Insieme”, l’evento di musica e spettacolo che si è tenuto lo scorso 30 settembre presso l’Auditorium San Domenico di Foligno.
“Note d’Insieme” è un evento di beneficenza organizzato dalla Caritas Diocesana di Foligno con I Primi d’Italia e l’Epta Confcommercio a sostegno dei progetti promossi dalla Caritas in favore delle fasce più deboli della comunità.
La magistrale conduzione di questa meravigliosa serata di arte, musica, danza, spettacolo è stata a cura di Manuela Marinangeli, giornalista televisiva e presentatrice di eventi e Graziano Sirci, attore, regista e coordinatore artistico della Fondazione Carla Fendi.
Un’apertura con l’emozionante interpretazione di Graziano Sirci con la lettura delle parole del poeta libanese Kahlil Gibran e accompagnamento musicale di Romolo Saccomanni che racchiudono il senso dell’evento della serata.
Presenti all’evento il Sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, il Vescono, Mons. Domenico Sorrentino, il Direttore della Caritas Mauro Masciotti, Aldo Amoni di Confcommercio Foligno patron del festival de I Primi d’Italia, Fondazione CRF la Dott.ssa Sassi Monica, Comandante CSRN Gen. di Brigata Giorgio Guariglia, Comandante Carabinieri Compagnia di Foligno, Magg. Giuseppe Agresti, Comandante Polizia Locale Foligno Marco Baffa.
A dare il via allo spettacolo, il Coro delle voci bianche della Scuola Comunale di Musica di Foligno insieme ai bambini dell’Oratorio della Carità con “Inno fratelli tutti”, scritta e musicata da Sua Eccellenza Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Foligno e Vescovo di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadino. Accompagnamento di Fabrizio Falaschi al pianoforte, Angelo Bornaghi alla chitarra, Sofia Antonelli al violino e a dirigere il coro Antonella Masciotti.
Sul palco l’ospite d’onore della serata Marco Bocci, attore, regista, produttore e sceneggiatore, eccellenza e orgoglio “made in Umbria” che riceve in omaggio un quadro a lui dedicato del pittore Massimo Botti.
Ancora musica con Marco Bracci, polistrumentista e autore che propone un riarrangiamento di “Nuovo Cinema Paradiso” del grande compositore, direttore d’orchestra e arrangiatore italiano Ennio Morricone, accompagnato dalla coreografia danzata di Teresa Rospetti e Giacomo Olivieri della scuola Spazio Danza di Foligno.
A prendere la scena, successivamente, la cantante lirica Enrica Musto, con una interpretazione di “Tu si na cosa grande” di Domenico Modugno e “C’era una volta il West” di Sergio Leone, accompagnamento dal Maestro Romolo Saccomanni al pianoforte.
Ancora sul palco dell’Auditorium San Domenico per “Note d’Insieme”, il violinista elettrico italiano più celebre al mondo, Andrea Casta, con il suo iconico archetto luminoso, si esibisce con un brano in solista “All of me” di John Legend, poi in duetto con Marco Bracci, un omaggio a Lucio Battisti con “I giardini di marzo”, ancora insieme alla voce di Moà e al sound degli OsKuri Figuri, presentano “I Will Survive” di Gloria Gaynor.
Poi la volta di Giovanni Guidi, pianista e compositore con un viaggio musicale dedicato all’amore sulle note di “Io che amo solo te” di Sergio Endrigo e poi come accompagnamento alle parole della scrittrice Carla Venarucci con il suo “Inno alla Caritas”.
Durante l’esibizione, un video della realizzazione del quadro offerto dal pittore Massimo Botti per l’estrazione finale ai partecipanti.
A tornare sul palco la carismatica Moà con i brani “I Know where I’veBeen” e “Shallow” con gli Oskuri Figuri e Marco Bracci.
Ancora una prestigiosa voce, quella di Giorgia Teodoro, con le note di Nino Rota e del Maestro Menotti, accompagnamento al pianoforte di Romolo Saccomanni.
A chiudere la serata con i ringraziamenti Mauro Masciotti, Delegato Regionale della Caritas e Aldo Amoni, il patron de I Primi d’Italia e gran finale musicale con la band: Cristiano Longobardo (chitarra e voce), Massimo Bannella (basso), Alessandro Bocci (batteria), Marco Marsili (percussioni).
A supportare la band, il pianista, tastierista, compositore e arrangiatore Franco Grandoni e gli Oskuri Figuri con “lo stesso caffè”.
Si ringrazia, per la riuscita dello spettacolo tutti gli artisti, gli organizzatori dell’evento Aldo Amoni, Leonardo Zampolini (Direttore Artistico), I Primi d’Italia, Epta Confcommercio, Caritas Diocesana di Foligno, l’Amministrazione Comunale di Foligno, Regione Umbria, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Credito Cooperativo di Spello e tutti i collaboratori: Mary Poltroni e Laura Cartocci (direttrici di scena), Silvia La Penna (ufficio stampa), Elsa Sposi, Strani Rumori di Luca Scota, Music Service di Francesco Calderini, Chiara e Walter di Chiara Crucianelli, Phneutro Film di Eusebio Belli e Carmen Comisi per il coordinamento con la Caritas diocesana di Foligno.
Infine, altri sponsor Bizzarri Srl, Be One e Sorrisi all’Orizzonte.