Rassegnarsi alla fine dell’estate è cosa assai ardua. Le possibilità per chi non vuole scollarsi di dosso la spensieratezza della bella stagione, sono essenzialmente due: quella di darsi alla disperazione, o approfittare del clima caldo che continua ad imperversare nel Lazio per fare una gita fuori porta. Soprattutto se si è in cerca di tranquillità e meraviglie della natura da scoprire. Ed è proprio qui che entra in scena il Lago di Bracciano
di Elisabetta De Falco
A circa un’ora di macchina dalla Capitale, il secondo lago più esteso della regione (dopo quello di Bolsena) fa parte del Parco Naturale Regionale del complesso Lacuale di Bracciano-Martignano. Da qualsiasi punto lo si osservi, il Lago di Bracciano è generatore di serenità ed offre unici scorci di bellezza. Diversi sono i modi di fruire di questo ben di Dio: dalla terrazza sull’acqua dei locali circostanti, alle panchine sul Lungolago, o direttamente a riva, con i piedi a mollo nel fresco. Le acque del Lago di Bracciano sono particolarmente ricche di fauna, rendendo anche una solitaria passeggiata a riva un’occasione di incontro con i simpatici pennuti che sguazzano con nonchalance vicino ai numerosi pesci, ma anche ai bagnanti che d’estate amano rinfrescarsi. La possibilità di incontrare variegate specie di flora e fauna è anche un dato che rende il lago meta ideale di tante scolaresche che organizzano gite alla scoperta delle bellezze del territorio. La vivibilità dello specchio d’acqua è data anche dal fatto che una legge regionale impedisce la navigazione a motore, fatta eccezione per i pescatori muniti di licenza e il battello che effettua servizio stagionale fra i tre centri del bacino: Bracciano, Trevignano Romano ed Anguillara Sabazia. E sarebbe davvero un peccato farsi sfuggire l’occasione di visitare i borghi che abbracciano il lago. Tra i posti da non perdere, il famoso Castello di Bracciano, conosciuto anche come Castello Orsini-Odescalschi. Un edificio del XV secondo di forma pentagonale che sembra appena uscita da una fiaba. Aperto dal pubblico dalla metà del Novecento, il bellissimo Castello è oggi visitabile e viene usato spesso per ricevimenti ed altri eventi privati.