Un progetto della burlesquer, Sophie Lamour: “Vi insegnerò ad amare il lago come merita, rispettando i ritmi e la sua natura”

E’ bastato intonare un canto perché Agilla ammaliasse il cuore di Trasimeno. Per poi perderlo per sempre. Creature incantatrici, metà donne e metà pesce, le sirene hanno da sempre affascinato l’immaginario collettivo. Ma il mondo fatato di queste splendide creature mitologiche non è poi così tanto distante da noi. Sophie Lamour, performer burlesque, ha dato vita alla prima scuola itinerante per sirene: “per imparare ad amare il mare e i laghi come meritano, rispettando i ritmi e la sua natura”. Tigullio, Costa Toscana, Santa Teresa di Gallura, Parco Naturale delle Alpi Marittime sono solo alcune delle date del tour estivo del laboratorio di Sophie che proprio a fine agosto approderà sulle spiagge del Lago Trasimeno per celebrare la sirena Agilla ancora innamorata del suo Trasimeno. “Il pianeta blu è nel mio cuore da sempre – spiega la burlesquer -. Nel mio lavoro cerco di far collimare sempre i temi sociali focalizzati sulla femminilità e il mondo animale. Questo progetto in particolare è  un viaggio fantastico tra storia, leggende, canzoni, danze, per amare e imparare a vivere il mare rispettando il suo ecosistema. Unendo così lo sport alla danza polinesiana e alla figura leggendaria della sirena”. Il corso si articolerà in varie fasi: ‘Storia e Leggende’ dove si affronterà la tematica delle sirene dal punto di vista storico, leggendario, fiabesco e artistico; ‘Musica e Canto’; ‘Nuotare e Danzare’; ‘Trucco e Hair Style’; Costruire e Inventare gli oggetti e i costumi della sirena con effetti speciali; Rispettare e conoscere il mare. Lo scopo del laboratorio è quello di scoprire in maniera creativa l’acqua e vivere attivamente il periodo estivo vigilando sull’ambiente con fantasia, sviluppando la creatività di ognuno e diventando così “guardiane dell’ecosistema più affascinante del pianeta”.